Laser Removal L'esperto risponde POST-TRATTAMENTO

L'esperto risponde

La casistica che segue è applicabile a tutti i trattamenti performabili con il sistema INKVISIBLE: rimozione di tatuaggi, rimozione di macchie cutanee e lesioni benigne iperpigmentate, ringiovanimento cutaneo (pico-genesis).




Come si presenterà la mia pelle nei giorni successivi al trattamento?

L'edema iniziale scomparirà in poche ore, generalmente saranno presenti petecchie, piccoli spandimenti ematici sottocutanei, senza soluzione di continuo dell'epidermide. Sarà possibile la formazione di vescicole in qualche caso che se vanno incontro a rottura possono determinare la formazione di crosticine che guariranno spontaneamente, la cute si presenterà comunque da lievemente a moderatamente infiammata e tendenzialmente secca. I piccoli ematomi/spandimenti si riassorbiranno nell'arco di 2-3 settimane trascorse le quali la cute tornerà normale.


E' necessario coprire l'area trattata dopo la procedura?

NO, non è necessario se l'area non è esposta alla luce del sole dalla quale va protetta. Nel caso di area soggetta a traumatismi frequenti, sfregamenti può essere opportuno apporre una garza semplice fissata con nastro-cerotto. Non eseguire medicazioni occlusive.


Cosa posso applicare sull'area interessata dopo il trattamento?

Dopo il trattamento è opportuno applicare sulla zona la crema INKVISIBLE appositamente studiata per idratare e lenire la cute riducendo il discomfort determinato dall'infiammazione.


Cosa faccio nel caso dovessero comparire delle vescicole?

Nel caso della formazione di vescicole è indicato proteggere la zona dai traumatismi con una semplice garza fissata con nastro-cerotto e attendere il loro riassorbimento; qualora dovessero rompersi fare un impacco di Amuchina dopodiché applicare un unguento antibiotico a base di gentamicina o aureomicina. Da evitare l'uso di creme contenenti cortisone.


Che tipo di accorgimento posso utilizzare per lenire il dolore?

Per lenire il dolore può applicare la crema INKVISIBLE che oltre all'azione lenitiva è dotata anche di un importante potere idratante.
Nell'immediato post-trattamento potrà applicare del ghiaccio e in caso di zone particolarmente estese e di dolore intenso può assumere PARACETAMOLO 500mg al bisogno fermo restando l'assenza di controindicazioni all'assunzione di tale farmaco.


Posso applicare creme a base di cortisone per ridurre l'infiammazione?

L'applicazione di creme contenenti cortisone è controproducente in quanto pur alleviando localmente l'infiammazione determina un ritardo della guarigione in quanto sopprime l'attività delle cellule deputate ai meccanismi di riparazione tissutale.


Posso applicare creme/oli/profumi/lozioni/deodoranti/trucchi nell'area trattata?

NO, è consigliabile non applicare questi prodotti fino a due giorni dopo il trattamento e in particolar modo è consigliato evitarne l'uso se sono presenti lesioni dell'epidermide (ESEMPIO FORMAZIONE/ROTTURA DI VESCICOLE, GEMIZIO SIEROSO, FORMAZIONE DI CROSTE). In quest'ultimo caso l'uso può essere ripreso dopo completa restitutio ad integrum (guarigione) delle lesioni.


Posso espormi al sole/fare una lampada abbronzante dopo il trattamento?

NO, l'esposizione al sole e a lampade abbronzanti dell'area trattata è sconsigliata nelle 3-4 settimane successive al trattamento o finché siano presenti alterazioni dell'aspetto e dell'integrità della cute. È consigliato in ogni caso (e in particolar modo, in quello di zone trattate fotoesposte) la schermatura con protezione solare totale (SPF 50).


Posso sottopormi a Peeling chimici/fisici dopo il trattamento?

NO, sottoporre l'area interessata a tali procedure è sconsigliata nelle 3-4 settimane successive al trattamento o finché siano presenti alterazioni dell'aspetto e dell'integrità della cute. È consigliato in ogni caso (e in particolar modo in quello di zone trattate fotoesposte) la schermatura con protezione solare totale (SPF 50).


Posso sottopormi ad altri tipi di trattamenti laser dopo questo?

SI, è possibile purché siano trascorsi almeno 35-40 giorni dall'ultimo trattamento. LA CUTE DEVE IN OGNI CASO RISULTARE INTEGRA, SANA, NON INFIAMMATA E NON INTERESSATA DA FENOMENI DI TIPO INFETTIVO.


Posso fare la ceretta o utilizzare una crema epilatoria in corrispondenza dell'area interessata il trattamento?

NO, non è possibile finché la cute non risulti integra, non infiammata, non alterata. Queste pratiche sono quindi sconsigliate sulle aree interessate per le prime 3 settimane post-trattamento o fino a completa restitutio ad integrum (guarigione) della cute dell'area trattata.


Questo tipo di trattamento laser lascia cicatrici?

NO, questo trattamento non lascia cicatrici, anzi rimodella la matrice extracellulare e nel caso di tatuaggi inspessiti, oltre ad eliminare i pigmenti elimina anche le reazioni cicatriziali/fibrotiche che li circondano donando un aspetto più levigato alla cute.


Come sarà la pelle una volta completato l'intero trattamento?

In caso di RIMOZIONE DEL TATTOO, terminato il trattamento, eventuali pigmenti residui impiegheranno ancora poche settimane per essere rimossi definitivamente; in corrispondenza del Tattoo potrebbe residuare una sorta di ghost, ovvero un'area più chiara che ricalca il tattoo originale determinata dalla ridotta esposizione dei melanociti dello strato basale del derma allo stimolo luminoso della radiazione solare che ne ha comportato una ridotta produzione di melanina che verrà recuperata nell'arco di pochi mesi. La cute avrà il medesimo aspetto della cute sana circostante.
Nel caso del RINGIOVANIMENTO CUTANEO PICO-GENESIS l'aspetto della cute sarà visibilmente migliorato già dopo la seconda seduta: avrà un aspetto meno lucido, i pori saranno meno dilatati, le rughe meno profonde, il tono aumentato, e il colorito omogeneo.
Dopo la RIMOZIONE DELLE MACCHIE l'aspetto della cute sarà più giovanee e l'incarnato più uniforme.

Contattaci per una consulenza

il nostro servizio clienti è a tua disposizione